CDC WIN - VERIFICA SEZIONI IN C.A.

  • Verifica o Progetto delle cerchiature in acciaio o c.a.
  • Classificazione del Rischio Sismico con il Metodo Semplificato
  • Verifica locale delle tamponature

CDC Win

Il programma CDC Win (Computer Design of Concrete), da sempre presente all’interno della Libreria software STS, negli ultimi anni si è via via arricchito di nuove funzionalità, accessibili mediante apposita opzione di selezione, trasformandosi così in una preziosa "toolbox", piattaforma multifunzione, che consente al Professionista, inserito dinamicamente nell’attuale contesto lavorativo, di utilizzare un tool di strumenti agili e versatili che, a loro volta, possono garantire, per alcune delle problematiche più ricorrenti nell’ambito della progettazione strutturale, una rapida ed efficace risoluzione.

Le tipologie di tool implementate all’interno del CDC Win coprono uno spettro molto ampio di funzionalità, si gioveranno di alcune di queste nuove funzionalità (inserite all'interno del Bonus Pack) tutti i possessori del software CDC Win che hanno sottoscritto un contratto di Assistenza o in Piano di Abbonamento.

Funzionalità CDC

MODALITA' CLASSIC - VERIFICA SEZIONI IN C.A.

Tool che consente la verifica di sezioni in c.a., di forma:

  • Rettangolare
  • T semplice
  • T doppio
  • C
  • C circolare
  • Poligonale generica definita dall'utente

utilizzando il metodo delle TA oppure SLU.

In modalità CLASSIC CDC Win consente di effettuare le verifiche che rispondono ai requisiti delle normative: ITALIANA, CEB, EUROCODICE, BAEL, ACI, DIN 1045.
In tale modalità lo stato tensionale e deformativo della sezione vengono riprodotti graficamente con intuitive rappresentazioni a bande di colori (Colormap). Tramite mouse è possibile ottenere anche informazioni puntuali su tensioni e deformazioni.
 
 
 
CDC-03

 

MODALITA' TOOLS - VERIFICA SEZIONI AVANZATA

Il Tool di verifica sezioni avanzata consente, in aggiunta alla modalità precedente, l'inserimento all'interno della sezione di armature aggiuntive, rinforzi FRP e profili in acciaio (all'interno e/o all'esterno della sezione in c.a.), in particolare prevede:

1)    Profili IPE interni o esterni;
2)    Profili piatti inferiori e/o superiori;
3)    Profili angolari sugli spigoli;
4)    Fibre FRP su qualsiasi lato;
5)    Incamiciature in c.a..
 

E' altresì possibile verificare sezioni miste acciaio-cls e valutare il miglioramento e/o l'adeguamento dell'esistente.

La possibilità di applicare con facilità queste varie tipologie di rinforzo è di particolare attualità in questo periodo, per la sempre maggiore richiesta di adeguamento di strutture esistenti.
La modalità di input delle armature è di un’estrema semplicità e permette di inserire armature su più file o vari tipi di rinforzo in modo intuitivo e veloce.
La visualizzazione dei domini di resistenza permette inoltre un agevole controllo dei risultati di verifica in formato grafico. In output è possibile effettuare il copia/incolla del disegno vettoriale dal video ad un qualsiasi documento in modo da ottenere relazioni di calcolo complete, curate e personalizzate.
 
 
 
CDC-02
 
 
 
 

Funzionalità inserita nel Bonus Pack

Con questo Tool è possibile procedere al progetto di interventi locali su pareti realizzate in muratura esistente che si riferiscano alla realizzazione oppure alla modifica di un vano porta/finestra con contestuale verifica e disegno dell’esecutivo del telaio di cerchiatura posto all’interno del foro.

La cerchiatura può essere realizzata in c.a oppure in acciaio e la verifica effettuata dal programma consente, attraverso un’analisi Push-Over, di ottenere la verifica della parete e della cerchiatura completa di esecutivo.

 

Funzionalità inserita nel Bonus Pack

Tale strumento è particolarmente utile in alcune circostanze in cui sarebbe troppo oneroso operare un'analisi completa dell'intero edificio, potendosi, invece, limitare ad interventi di riparazione locale. In tale ambito, il Metodo Semplificato rappresenta una procedura molto speditiva, applicabile a edifici con struttura portante in muratura, oppure intelaiati in c.a., ed anche ai capannoni industriali, grazie alla quale, utilizzando una metodologia tabellare in funzione della tipologia strutturale di interesse, è possibile determinare la classe sismica di partenza senza dover effettuare indagini specifiche sulla struttura.

Funzionalità inserita nel Bonus Pack

Con riferimento alle pareti di tamponatura o tramezzatura non strutturali di varie tipologie, presenti in edifici a struttura intelaiata in cemento armato o acciaio e soggette all’azione sismica, del vento o ad azioni statiche imposte, questa nuova procedura, implementata nel CDC Win, permette di verificarne la stabilità nei riguardi di meccanismi di collasso fuori piano. A tal proposito, è dunque possibile verificare la validità di interventi locali di rinforzo che riguardino sia l’applicazione di reti esterne, da disporre su uno solo o entrambi i lati della parete, sia, in caso di pareti con intercapedine, l’inserimento di connessioni trasversali in grado di solidarizzare i due paramenti affiancati.

TORNA SU