Dalla edizione 2019 del Software CDS Win è possibile eseguire la verifica di Resistenza al Fuoco (R) per sezioni in c.a., acciaio e legno.
Il software CDS Win, sfruttando le potenzialità del solutore agli elementi finiti NL, permette di valutare la distribuzione della temperatura all’interno della sezione per tutta la durata del tempo di esposizione prescelto (R30, R60, R120, R180) e quindi, procedere, nelle condizioni di esercizio, alla verifica della resistenza al fuoco (R) di sezioni in cemento armato, acciaio o legno secondo le NTC 2018, nelle quali vengono richiamate norme di comprovata validità con specifico riferimento agli aspetti tecnici ed applicativi presenti negli Eurocodici (EC2, EC3, EC5).
Il CDS Win gestisce l’input dei dati del fuoco consentendo di attribuire le condizioni al contorno, la tipologia di incendio (standard, esterno e da idrocarburi), la durata dell’incendio ed i valori dei coefficienti di scambio per irraggiamento e convezione, che concorrono alla definizione del flusso di calore di progetto.
Per sezioni in c.a., acciaio e legno, l’input prevede, dopo aver indicato i lati esposti al fuoco, la definizione di eventuali strati protettivi o caratterizzati da comportamento adiabatico e, dopo aver valutato la distribuzione della temperatura all’interno della sezione al tempo desiderato, effettua tutte le verifiche richieste dalle NTC 2018.
Input
La caratterizzazione dei dati del fuoco, con le modalità sopra descritte, può essere effettuata sulle seguenti tipologie di sezione:
Analisi
Per la tipologia di incendio prescelta, l’analisi prevede il calcolo della distribuzione della temperatura all’interno della sezione e la verifica di questa soggetta alle sollecitazioni SLE con riferimento alla combinazione quasi-permanente. La verifica della sezione, con o senza i rivestimenti protettivi, consente di effettuare le verifiche di resistenza per sezioni in c.a., acciaio e legno (R).
Output
Ad analisi conclusa è possibile ottenere:
![]() |
![]() |
![]() |