Probe! Srl nasce con l’obiettivo di sviluppare e produrre soluzioni innovative nel settore dell'edilizia con l’intento di immettere sul mercato dei prodotti innovativi da impiegare nella costruzione di nuovi edifici, o negli interventi di adeguamento degli edifici esistenti, con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza antisismica e della sostenibilità ambientale. I servizi offerti riguardano la concezione di nuovi prodotti e⁄o dispositivi con competenze nei seguenti settori:
Per quanto riguarda le attività, la società ha per oggetto:
Il giunto Plastico Plastilink® rivoluziona l’approccio fino ad oggi perseguito dalle moderne tecnologie, tutte orientate nella direzione di aumentare la capacità resistente delle murature, cui si accompagna parallelamente un incremento di rigidezza e una maggiore interazione, dannosa se non accuratamente studiata con gli elementi portanti del sistema strutturale.
La tecnologia Plastilink®, in antitesi con l’approccio convenzionale, propone un sistema costruttivo innovativo per le pareti di tamponatura, in cui i tradizionali blocchi di laterizio sono collegati fra di loro, piuttosto che da strati di malta, mediante giunti in plastica derivata dal riciclo di materiali di scarto.
PERCHÉ SCEGLIERE PLASTILINK®
il giunto è realizzato per il 100% con plastica riciclata.
i vantaggi sono riscontrabili sia negli interventi edilizi nuovi che nella ricostruzione di aree gravemente danneggiate da eventi sismici. Nel primo come nel secondo caso, infatti, il montaggio a secco garantisce rapidità di esecuzione con l’eliminazione dei giunti, oltretutto, si abbatte ulteriormente il costo di realizzazione delle pareti murarie.
il giunto garantisce standard di sicurezza elevati, prove di laboratorio e simulazioni numeriche hanno fornito numerose informazioni per la valutazione della capacità di pareti realizzate con il Plastilink®.
Plastimold® è una cassaforma a rimanere di nuova generazione che sostituisce i tradizionali rivestimenti delle strutture con ossatura in CLS armato, eseguiti in un secondo tempo rispetto al getto.
La cassaforma si compone di tavelle in laterizio (o altro elemento finito edile con proprietà termo-acustiche superiori) connesse tra loro con inserti in materiale plastico proveniente da riciclo. Il sistema di casseratura è poi confinato con cravatte in materiale plastico, anche’esse realizzate con plastica riciclata, avvolte con cinte pretese a mezzo di cricchetto manuale.
PERCHÉ SCEGLIERE PLASTIMOLD®
gli elementi di connessione delle tavelle e gli inserti sono realizzati per il 100% con plastica riciclata.
rispettivamente fino al 300% e al 20% delle soluzioni convenzionali.
la cassaforma garantisce la protezione delle barre di armatura poiché rallenta notevolmente il processo di carbonatazione del CLS, ciò riduce la manutenzione delle finiture che si preservano per tempi sensibilmente maggiori.
riduzione delle classi di esposizione per il CLS e conseguente abbattimento del livello prestazionale dei materiali impiegati. Si ricorda in proposito che la norma prescrive l’uso di CLS con prestazioni superiori a quelli comuni qualora venga impiegato, senza un’efficace protezione, nella realizzazione di elementi strutturali a diretto contatto con gli agenti atmosferici.
si eliminano i ponti termici, luoghi in cui avviene la gran parte delle dispersioni di energia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Progetto di ampliamento della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Sapienza di Roma. Le tamponature sono realizzate con il sistema costruttivo a secco PlastiBloc (brevetto depositato n. 0001372820, M. Utilità, DP 2014 U 000014), che ha consentito la realizzazione di tamponature con altezza libera di 540 cm.
Probe! è a disposizione per rispondere alle Vostre domande e fornirvi tutte le relative specifiche tecnico-scientifiche, derivanti da continue collaborazioni di carattere teorico e sperimentale con enti universitari e di ricerca.
Probe! SRL
Via G.B. de Rossi 13 - 00161
00161 ROMA
P.I. e C.F.: 12379451003
Fax: 06/81.15.12.89
|
Input di Pareti debolmente armate con blocchi cassero in legno mineralizzato LegnoBloc® nella Piattaforma CDS Win
Pareti debolmente armate con blocchi cassero in legno mineralizzato LegnoBloc®
Nel contesto del settore delle costruzioni edilizie stiamo assistendo ad uno sviluppo delle tecnologie costruttive tale che il Progettista ha la possibilità di ricorrere all’utilizzo di sistemi sempre più evoluti che consentono di ottenere risultati molto vantaggiosi non solo in rapporto all’aspetto strutturale, ma anche con riferimento alla sfera prestazionale ed economica.
Queste nuove tecnologie hanno comportato importanti cambiamenti anche alle tecnologie costruttive più tradizionali di piccole e medie dimensioni.
In particolare, facciamo riferimento al caso delle strutture a setti portanti che, nell’ambito del settore delle costruzioni, stanno trovando un sempre maggior impiego grazie soprattutto alla resistenza che le pareti monolitiche in cemento armato offrono alle diverse sollecitazioni, in particolare a quelle di natura sismica.
Da sempre attenta alle nuove esigenze progettuali la STS, da alcuni anni, ha dotato la propria piattaforma software per il calcolo strutturale CDSWin di una procedura che consente di implementare all’interno del modello strutturale la tecnologia del blocco cassero in legno mineralizzato LegnoBloc®.
I blocchi cassero LegnoBloc® rappresentano una tecnologia valida ed innovativa per la realizzazione di strutture con pareti debolmente armate.
Il loro utilizzo garantisce rapidità e semplicità della posa in opera perchè il cassero costituisce cassero a perdere e, questo, in aggiunta, conferisce ottime qualità dal punto di vista dell’isolamento termico ed acustico.
I blocchi cassero LegnoBloc® realizzano una muratura al cui interno sono predisposti fori per alloggiare armature e getti. La particolare conformazione dei blocchi permette di creare un graticcio di pilastrini e travette all' interno dei blocchi, in posizione protetta rispetto agli agenti esterni (pioggia, aria, inquinamento) che potrebbero portare degrado agli elementi strutturali.
La piattaforma software CDSwin dispone al suo interno di un archivio precaricato dei blocchi cassero della LegnoBloc® (suscettibile di variazioni), che il progettista, in fase di modellazione strutturale, può associare a tutti gli elementi bidimensionali.
A calcolo ultimato, su ciascuna parete inserita nel modello, il CDSWin esegue e riporta, in appositi tabulati, i risultati delle seguenti verifiche:
1. Verifica Sismica della parete deb. arm. nel suo piano di giacitura (vedi immagine precedente)
2. Verifica Statica della parete deb. arm. fuori piano;
3. Verifica Sismica della parete deb. arm. fuori piano;
4. Verifica Sismica delle travi di collegamento.
La successiva fase di manipolazione consente di visualizzare ed eventualmente modificare graficamente le armature inserite dal CDSWin a seguito del processo di verifica delle pareti.
La Legnobloc produce in Italia blocchi in legno-cemento solai e tramezze per edilizia residenziale con MARATURA CE UNI EN 15498 PER PARETI PORTANTI.
EGH38/14 |
![]() |
EGH43/5 |
Sono ormai 80 anni in Europa 60 anni nel mondo e da qualche decina di anni anche in Italia che il sistema costruttivo con blocchi cassero in legno-cemento viene utilizzato con notevoli risultati concreti comprovati da abitazioni che consumano poca energia per scaldarsi e raffrescarsi hanno un notevole confort abitativo dovuto ad una elevata inerzia termica asciutte salubri con una traspirazione naturale ed a elevata resistenza antisismica e al fuoco; realizzabile con un sistema costruttivo di posa a secco veloce di facile utilizzo che in fase realizzativa fa risparmiare dal 20% al 30% rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali tutto ciò con un materiale ecologico e di qualità certificata.
POSA A SECCO |
INSERIMENTO FERRO |
SOLAI SOLAFON |
PARETI PORTANTI ANTISISMICHE SENZA TELAIO A TRAVI E PILASTRI
![]() |
![]() |
![]() |
L’azienda Legnobloc s.r.l, presente nel settore dei blocchi cassero in legno cemento già da alcuni anni, sorge nel cuore della pianura padana a Torricella del Pizzo in provincia di Cremona in un’area di circa 60.000 Mt2
La gamma di prodotti Legnobloc è piuttosto ampia, ma può essere raggruppata in 3 macro categorie:
Gli impianti produttivi di recente fabbricazione sono stati realizzati con tecnologie di ultima generazione e grazie agli automatismi che lo contraddistinguono essi possono garantire al contempo qualità e precisione del prodotto finito. L’asciugatura dei blocchi cassero in legno cemento, fase estremamente importante al fine di garantire le caratteristiche qualitative del prodotto, avviene in modo naturale all’interno di celle di essicazione non riscaldate e una volta ultimata la fase di asciugatura, il prodotto finito può essere stoccato all’esterno su un’area scoperta di 50.000 Mt2 che funge da magazzino, senza che agenti atmosferici vadano ad alterare le caratteristiche fisiche e qualitative del blocco Legnobloc.
L’ ottima conoscenza delle direttive europee che regolamentano la produzione di blocchi e solai in legno cemento, ha permesso a Legnobloc srl di superare le prove richieste dalla normativa UNI EN 15498, potendo così avvalersi della Marcatura CE, indispensabile per poter commercializzare i blocchi cassero in legno cemento in tutta Europa. Infatti ciò che contraddistingue il Legnobloc non è soltanto l’utilizzo esclusivo nell’impasto di trucioli di cippato di abete rosso scortecciato, ma anche e soprattutto la setacciatura ossia la tecnica che permette di eliminare la polvere che si genera dalla raffinazione e che garantirà la traspirazione della muratura così come sancito dalle normative europee.
Non di secondaria importanza sono le certificazioni termiche e acustiche di cui dispone, redatte da enti accreditati esterni, che garantiscono all’ edificio ultimato il confort abitativo dichiarato.
Legnobloc srl si avvale di un team gestionale, tecnico e commerciale preparato nel rispondere alle esigenze dei suoi clienti seguendo, già a partire dal disegno architettonico, la realizzazione del cantiere passo dopo passo, con la convinzione di proporre un prodotto tecnologicamente innovativo e con caratteristiche eccellenti sotto il profilo termico, acustico e sismico. L'inserimento della nuova "Linea green" è la testimonianza che Legnobloc srl è un’impresa che investe in ricerca e sviluppo espandendosi nel campo dell’ecologia al fine di realizzare case completamente passive appagando a pieno la richiesta di clienti che sognano case ad impatto zero rispettose dell’ambiente.
LEGNOBLOC SRL
Via Libertà, 71
26040 TORRICELLA DEL PIZZO (CR)
P.I. e C.F.: 01596180198
Tel: 0375/99116
Fax: 0375/200175