La Strutture 1 s.r.l. è una società di ingegneria operante nel settore delle strutture prefabbricate in acciaio, a struttura mista acciaio-calcestruzzo, in precompresso e in EPS. L’azienda fornisce il supporto tecnico per lo sviluppo e la messa in opera delle strutture prefabbricate. La Strutture 1 in accordo con la direzione dei lavori stabilisce le tempistiche per la realizzazione dell’opera e la grande capacità tecnica dei nostri professionisti con il supporto delle aziende partner ci permettono di realizzare progetti tecnicamente innovativi ed economicamente vantaggiosi. Scelte vincenti per le grandi opere infrastrutturali, sia terziario che residenziale. Tutta la filiera produttiva opera secondo la norma UNI EN ISO 9001/2008, i prodotti sono certificati C.E. ai sensi della EN 1090-1 obbligatoria dal 1° luglio 2014 ed è coperta da autorizzazioni ministeriali e certificazioni obbligatorie secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, adempimenti che consentono l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione all’interno della Ue.
Il sistema TR-ac® rappresenta la risposta ottimale alle richieste di risparmio, sicurezza e durata nel tempo della moderna edilizia. La nostra soluzione in acciaio e calcestruzzo viene sempre più apprezzata dalle imprese edili proprio per le sue caratteristiche di economicità, rapidità di posa e versatilità d’impiego.
Le travi vengono consegnati in cantiere immediatamente prima della loro posa in opera: Il cantiere, pertanto risulta più funzionale e l’esecuzione dei lavori può essere programmata in maniera ottimale. Si tratta di un passo importante verso l’industrializzazione, ciò comporta, infatti, l’eliminazione di grosse quantità di ferro, la presenza di macchinari e di mano d’opera specializzata, riduzione di casseri in legno e di sfridi. Evita, inoltre, inutili perdite di tempo per la pulizia del cantiere.
Vantaggi
La “Trave Tralicciata TR-ac®” è costituita da una armatura portante, da un piatto di base largo da 250 a 500 mm, dai correnti superiore in acciaio, dalla diagonale formata da uno o più tondi saldati inclinati, che collegano i correnti superiori con le armature inferiori e dalle staffe con passo dimensionato come da calcolo strutturale. Le travi intradossate portano un angolare che ha la funzione di reggisponda e di appoggio dei solai. Le travi vanno completate in opera con la posa dei monconi ed il getto di calcestruzzo. Oltre al fondello inferiore in acciaio, è possibile disporre le sponde laterali in acciaio, dando la possibilità di ridurre la carpenteria di cantiere.
STRUTTURE1 Srl
Via Bari, 11
90047 Partinico (PA) - Italia
Uff.Tecnico+39 340 5841650 / +39 338 838 6464
EMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WEB: www.strutture1.eu
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il sistema costruttivo ISOTEX, nato in Germania più di 60 anni fa e con oltre 400.000 abitazioni realizzate, è una delle soluzioni più interessanti in campo edilizio. Dal 1985 ISOTEX Srl di Poviglio (RE), ha introdotto questo sistema costruttivo in Italia ed oggi è leader di settore a livello europeo con 80% del mercato del legno cemento. I blocchi cassero ISOTEX, vengono prodotti con una miscela di legno di abete e cemento Portland puro al 99%, senza aggiunta di nessun additivo chimico e sono certificati per l’utilizzo nella bioedilizia (EPD).
POSA SEMPLICE E VELOCE:
I blocchi vengono posati a secco, al loro interno viene inserita l’armatura in ferro e poi vengono riempiti in calcestruzzo, si ottiene così una struttura a pareti portanti estremamente solida e fortemente antisismica, che garantisce un’ottima tenuta in caso di terremoto. Esistono inoltre pezzi speciali per tutte le esigenze costruttive che permettono l’eliminazione completa di ponti termici ed acustici. Questo tipo di posa a secco, permette tempi estremamente veloci di costruzione anche grazie al fatto che con una sola operazione si soddisfa l’aspetto strutturale (eliminando i pilastri), termico, acustico ecc, che si traduce quindi anche in un risparmio economico. I blocchi hanno spessori variabili da 20-25-30-33-38-44 cm, per la realizzazione di pareti portanti interne ed esterne.
Le ottime caratteristiche di blocchi e solai in legno cemento ISOTEX permettono di ottenere:
- Eccellente sicurezza antisismica
- Resistenza al fuoco (REI120 e REI240)
- Resistenza allo scoppio (Studio Prof. Ceccoli)
- Ottima inerzia termica
- Risparmio energetico (Casa passiva)
- Permeabilità al vapore e all’aria
- Isolamento acustico (Classe I)
- Bioedilizia
- Facilità e velocità di posa
- Riduzione tempi e costi di costruzione
INNOVAZIONE TECNICA DEI BLOCCHI ISOTEX:
+ 45% DI CAPACITA’ PORTANTE E +15/18% DI ISOLAMENTO TERMICO
Il modo migliore per creare un involucro esterno molto isolato è fare un isolamento a “cappotto”. Per garantire al cappotto la massima durata nel tempo ed evitare che subisca danneggiamenti e fessurazioni è necessario che il cappotto sia protetto in modo adeguato. Il sistema costruttivo con blocchi in legno cemento ISOTEX permette di ottenere un’eccellente coibentazione a cappotto protetto a bassissima manutenzione, grazie alla forma del blocco stesso. Infatti lo strato di isolante, che ha uno spessore che può raggiungere i 20 cm, è coperto da uno strato di legno cemento, che garantisce la massima protezione, permettendone anche la traspirazione. Dal oltre 10 anni ISOTEX ha rinnovato l’intera gamma creando un modello di blocco a 2 nervature invece che 3, migliorandolo fortemente dal punto di vista dell’isolamento termico e nella capacità portante, che risulta aumentata del 45%. Questa miglioria ha fatto sì che si potesse ottenere inoltre uno strato di materiale isolante BASF-NEOPOR® nettamente più continuo ed omogeneo (+ 15/18% di isolamento termico).
I solai in legno cemento hanno spessori di 20-25-30-39 cm, a seconda che vengano usati per l’interpiano o la copertura dell’edificio. Non va sottovalutato nemmeno l’isolamento acustico: a parità di spessore, rispetto alle strutture tradizionali, si ottengono risultati fino a 5-10 dB superiori. Questa caratteristica è molto importante specialmente nei condomini, dove si ottengono riduzioni notevoli dei rumori provenienti dai piani superiori, così detti da calpestio, oltre a quelli provenienti dall’esterno dell’appartamento, garantendo quindi un elevato comfort abitativo. Blocchi cassero e Solai in legno cemento ISOTEX hanno una classe di resistenza al fuoco, rispettivamente REI 120 e REI 240.
Via D’Este, 5/7-5/8
42028 Poviglio (RE)
+39 0522 9632 / fax: +39 0522 965500
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Probe! Srl nasce con l’obiettivo di sviluppare e produrre soluzioni innovative nel settore dell'edilizia con l’intento di immettere sul mercato dei prodotti innovativi da impiegare nella costruzione di nuovi edifici, o negli interventi di adeguamento degli edifici esistenti, con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza antisismica e della sostenibilità ambientale. I servizi offerti riguardano la concezione di nuovi prodotti e⁄o dispositivi con competenze nei seguenti settori:
Per quanto riguarda le attività, la società ha per oggetto:
Il giunto Plastico Plastilink® rivoluziona l’approccio fino ad oggi perseguito dalle moderne tecnologie, tutte orientate nella direzione di aumentare la capacità resistente delle murature, cui si accompagna parallelamente un incremento di rigidezza e una maggiore interazione, dannosa se non accuratamente studiata con gli elementi portanti del sistema strutturale.
La tecnologia Plastilink®, in antitesi con l’approccio convenzionale, propone un sistema costruttivo innovativo per le pareti di tamponatura, in cui i tradizionali blocchi di laterizio sono collegati fra di loro, piuttosto che da strati di malta, mediante giunti in plastica derivata dal riciclo di materiali di scarto.
PERCHÉ SCEGLIERE PLASTILINK®
il giunto è realizzato per il 100% con plastica riciclata.
i vantaggi sono riscontrabili sia negli interventi edilizi nuovi che nella ricostruzione di aree gravemente danneggiate da eventi sismici. Nel primo come nel secondo caso, infatti, il montaggio a secco garantisce rapidità di esecuzione con l’eliminazione dei giunti, oltretutto, si abbatte ulteriormente il costo di realizzazione delle pareti murarie.
il giunto garantisce standard di sicurezza elevati, prove di laboratorio e simulazioni numeriche hanno fornito numerose informazioni per la valutazione della capacità di pareti realizzate con il Plastilink®.
Plastimold® è una cassaforma a rimanere di nuova generazione che sostituisce i tradizionali rivestimenti delle strutture con ossatura in CLS armato, eseguiti in un secondo tempo rispetto al getto.
La cassaforma si compone di tavelle in laterizio (o altro elemento finito edile con proprietà termo-acustiche superiori) connesse tra loro con inserti in materiale plastico proveniente da riciclo. Il sistema di casseratura è poi confinato con cravatte in materiale plastico, anche’esse realizzate con plastica riciclata, avvolte con cinte pretese a mezzo di cricchetto manuale.
PERCHÉ SCEGLIERE PLASTIMOLD®
gli elementi di connessione delle tavelle e gli inserti sono realizzati per il 100% con plastica riciclata.
rispettivamente fino al 300% e al 20% delle soluzioni convenzionali.
la cassaforma garantisce la protezione delle barre di armatura poiché rallenta notevolmente il processo di carbonatazione del CLS, ciò riduce la manutenzione delle finiture che si preservano per tempi sensibilmente maggiori.
riduzione delle classi di esposizione per il CLS e conseguente abbattimento del livello prestazionale dei materiali impiegati. Si ricorda in proposito che la norma prescrive l’uso di CLS con prestazioni superiori a quelli comuni qualora venga impiegato, senza un’efficace protezione, nella realizzazione di elementi strutturali a diretto contatto con gli agenti atmosferici.
si eliminano i ponti termici, luoghi in cui avviene la gran parte delle dispersioni di energia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Progetto di ampliamento della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Sapienza di Roma. Le tamponature sono realizzate con il sistema costruttivo a secco PlastiBloc (brevetto depositato n. 0001372820, M. Utilità, DP 2014 U 000014), che ha consentito la realizzazione di tamponature con altezza libera di 540 cm.
Probe! è a disposizione per rispondere alle Vostre domande e fornirvi tutte le relative specifiche tecnico-scientifiche, derivanti da continue collaborazioni di carattere teorico e sperimentale con enti universitari e di ricerca.
Probe! SRL
Via G.B. de Rossi 13 - 00161
00161 ROMA
P.I. e C.F.: 12379451003
Fax: 06/81.15.12.89
Attivazione modulo per il calcolo travi prefabbricate MetalRi in CDS Win
Il modulo per le travi prefabbricate dell'Azienda Partner MetalRi, può essere utilizzato sia da utenti del CDS Win con release 2015 o successive sia da utenti con versioni precedenti o addirittura da non utenti CDS Win.
Questi ultimi (cioè gli utenti di versioni precedenti la 2015 o non utenti CDS Win) potranno lavorare con la verticalizzazione MetalRi tramite la versione TRIAL che, nel caso di strutture con travi prefabbricate MetalRi, permette di risolvere strutture di qualsiasi dimensione.
Il modulo di verticalizzazione, prima di poter essere utilizzato, deve essere correttamente abilitato sulla chiave o sulla versione TRIAL ed installato.
Per poter utilizzare la verticalizzazione MetalRi è in ogni caso necessario scaricare dal sito ed installare le librerie più recenti (es. 2016) e la versione 2015 del CDS Win aggiornata al 18/11/2015 o successiva.
I seguenti filmati mostrano come effettuare tali operazioni preliminari nei due casi.
![]() |
![]() |
![]() |
ATTIVAZIONE MODULO MetalRi PER UTENTI CON CHIAVE
(rel. 2015 aggiornata o successiva)
ATTIVAZIONE MODULO MetalRi PER UTENTI TRIAL
Nell'attuale contesto economico caratterizzato da un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione tecnologica, le aziende possono mantenere o, ancor meglio rafforzare, la propria posizione competitiva solo se sono in grado di ripensare tempestivamente e strategicamente il proprio modo di fare "business". Le prospettive di crescita di un'azienda infatti dipendono, non solo dalla sua capacità tecnologica, ma sopratutto dalla capacità di cogliere le opportunità che il mercato offre. A tal fine diventa fondamentale creare delle sinergie ed attuare delle collaborazioni tra le aziende, cioè diventare PIU' FORTI INSIEME!!!
In breve, i vantaggi di collaborare con la STS e diventare un'azienda PARTNER:
- Aumentare la propria visibilità sul territorio e di conseguenza la possibilità di aumentare il proprio volume di affari.
- Affiancare il logo dell'azienda PARTNER con quello della STS, sinonimo di affidabilità e competenza
- Supporto commerciale e marketing della STS, è infatti possibile avvalersi delle azioni di marketing diretto svolte dalla STS.